Corso monotematico sulle ferrate 2020
/da Riccardo BaroniCorso Base di Cicloescursionismo (CE1) – anno 2020
1° CORSO BASE DI CICLOESCURSIONISMO (CE1) – 2020
Corso di Alpinismo Avanzato su Roccia (AR2) – anno 2019
15° CORSO DI ALPINISMO AVANZATO SU ROCCIA (AR2) – 2019
Domanda preiscrizione AR2-2019
LEZIONI TEORICHE:
Nozioni di primo soccorso in montagna
Scelta e preparazione di una salita
Alimentazione, preparazione fisica e allenamento per salite su roccia
Organizzazione e strutture del CAI
Corso di Escursionismo Avanzato (E2) – anno 2018
5° CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO (E2) – 2018
LEZIONI TEORICHE
Le lezioni teoriche, a ingresso libero, avranno luogo presso la Sede della Sezione di Pontedera con inizio alle ore 21:15
Giovedì 15 Febbraio: Presentazione del Corso. Equipaggiamento e materiali 1
Mercoledì 28 Febbraio: Equipaggiamento e materiali 2. Alimentazione, preparazione fisica e movimento
Mercoledì 14 Marzo: Geografia e Geologia. Flora e fauna
Mercoledì 28 Marzo: Cartografia e orientamento 1
Mercoledì 11 Aprile: Cartografia e orientamento 2
Mercoledì 2 Maggio: Meteorologia. Sentieristica
Mercoledì 16 Maggio: Organizzazione di un’escursione. Ambiente montano
Mercoledì 30 Maggio: Gestione e riduzione dei rischi. Organizzazione e struttura del CAI
Mercoledì 13 Giugno: Catena di sicurezza e nodi
Mercoledì 11 Luglio: Elementi di primo soccorso. Soccorso alpino
Mercoledì 22 Agosto: Preparazione dell’uscita finale
Mercoledì 5 Settembre: Conclusioni e consegna attestati
USCITE IN AMBIENTE
DOMENICA 4 MARZO:MONTE FAETA (MONTI PISANI) (E)
DOMENICA 25 MARZO: MONTE CROCE (ALPI APUANE) (E)
DOMENICA 22 APRILE:MONTE SERRA (E)
DOMENICA 20 MAGGIO: FALESIA DI AVANE
DOMENICA 17 GIUGNO: BIFORCO,CASE CARPANO E FORCELLA DI PORTA (ALPI APUANE) (EE)
DOMENICA 15 LUGLIO: FERRATA DEGLI ALPINI (BISMANTOVA) (EEA)
VENERDÌ 24 AGOSTO /DOMENICA 26 AGOSTO: USCITA FINALE IN DOLOMITI (EEA)
Ferrata delle Trincee e Ferrata dei Finanzieri
Le uscite in ambiente potranno subire cambiamenti di destinazione e/o di data a causa delle condizioni meteorologiche; in caso di annullamento delle uscite in ambiente non è previsto il rimborso, neanche parziale, della quota versata.
Corso di Alpinismo su Roccia (AR1) – anno 2017
13° CORSO DI ALPINISMO SU ROCCIA (AR1) – 2017
LEZIONI TEORICHE
Presentazione del corso
Catena e tecniche di assicurazione
Preparazione della salita
Cenni di Geologia
Alimentazione in montagna
Pericoli in montagna
Meteorologia
Primo soccorso
S.O.S. in montagna
Storia dell’Alpinismo
Organizzazione del CAI
E adesso dove andiamo?
Corso di Alpinismo di base (A1) – anno 2016
13° CORSO DI ALPINISMO BASE (A1) – 2016
LEZIONI TEORICHE
Introduzione al Corso
Ordinamento del CAI
Catena di assicurazione
Tecniche di assicurazione
Progressione individuale su terreno invernale
Progressione della cordata su ghiaccio
Chiamata Soccorso Alpino
Pericoli oggettivi e soggettivi
Orientamento
Meteorologia
Alimentazione in montagna
Scelta e preparazione della salita
Progressione della cordata su roccia
Storia dell’Alpinismo
Tutela Ambiente Montano
Geologia
E adesso dove andiamo?
Corso di Roccia (AR1) – anno 2015
12° CORSO DI ROCCIA (AR1) – 2015
LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso
Nodi
Catena di assicurazione
Geologia
Pericoli in montagna
Alimentazione
Meteorologia
Cartografia e orientamento
SOS in montagna
Elementi di pronto soccorso
Ordinamento del CAI
Storia dell’Alpinismo
Tutela Ambiente Montano
Obiettivi post-corso
Corso di Escursionismo Avanzato (E2) – anno 2014
CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO (E2) – 2014
LEZIONI TEORICHE
Organizzazione e strutture del CAI
Alimentazione in montagna
Tecnica di marcia
Equipaggiamento e materiali. Nodi
Ambiente montano
Organizzazione di un’escursione
Flora e fauna
Le scienze della Terra
Catena di sicurezza
Gestione del rischio
Meteorologia