Regolamento escursioni e classificazione

La partecipazione alle uscite escursionistiche, ove non diversamente indicato, è aperta a tutti e presuppone l’accettazione del presente regolamento. Le indicazioni relative alla durata delle escursioni sono calcolate in base ai tempi di percorrenza di un escursionista medio e si riferiscono alle ore di effettivo cammino.

I trasferimenti delle escursioni, di cui non è stato specificato nel programma il mezzo di trasporto, saranno effettuati con i mezzi dei partecipanti. Il Consiglio della Sezione, d’intesa con i Direttori di escursione, si riserva la facoltà di variare i programmi, sostituendo o sopprimendo gli itinerari e modificando, se ritenuto opportuno, le modalità per i trasferimenti.

I programmi di ogni escursione, le modalità di partecipazione e gli orari saranno comunicati di volta in volta tramite i quadri sociali e il sito web della Sezione: www.caipontedera.it. I Direttori di escursione indicati nel programma potranno essere contattati nei giorni precedenti l’escursione tramite telefono oppure il Venerdì precedente all’escursione presso la Sede.

L’adesione all’escursione implica da parte dei partecipanti la piena osservanza delle disposizioni che i Direttori di escursione riterranno opportuno adottare. I partecipanti devono essere fisicamente preparati e muniti di abbigliamento ed attrezzatura adeguati; devono seguire gli itinerari prestabiliti, non allontanandosi dal gruppo, salvo autorizzazione dei Direttori di escursione.

È facoltà dei Direttori di escursione escludere dalla partecipazione coloro che siano ritenuti non idonei o insufficientemente equipaggiatiI Direttori di escursione e la Sezione di Pontedera declinano qualsiasi responsabilità per incidenti ed infortuni che dovessero accadere nello svolgimento delle attività per comportamenti dei partecipanti non conformi alle disposizioni dei Direttori d’escursione.


Per le escursioni che vengono effettuate con i mezzi dei partecipanti, la responsabilità del CAI decorre dal momento dell’inizio effettivo dell’escursione e non comprende il trasferimento in auto.

ASSICURAZIONE

In tutte le attività svolte e/o organizzate dagli organi istituzionali del CAI sono attivate per i soci, direttamente e gratuitamente, le seguenti polizze:

Responsabilità civile
Copre la responsabilità civile, ai sensi di legge, a titolo di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi. Questa copertura è estesa anche ai non soci che partecipano all’attività programmata.

Soccorso
Copre le spese di soccorso.

Infortuni
Copre gli eventuali infortuni.

Per i non soci le polizze “soccorso e infortuni” devono essere obbligatoriamente attivate presso la Sezione con preavviso di almeno due giorni rispetto all’attività programmata.

Le condizioni generali e particolari in essere, relative a coperture assicurative e rispettivi massimali, sono quelle riportate nei contratti giacenti presso la Sede Legale del CAI.

PROCEDURE ANTI-COVID DA RISPETTARE

Ci saranno diverse istruzioni operative da seguire, che vi chiediamo di leggere attentamente (documenti allegati).

Per riassumere:

  • direttori di escursione si assumono anche la funzione di “accompagnatori” per quanto riguarda specificamente il rispetto delle misure anti-Covid: si tratta di una grossa responsabilità e chiediamo a tutti di rispettare il loro compito, osservando scrupolosamente le istruzioni impartite.
  • partecipanti dovranno inviare una richiesta di preiscrizione all’escursione; dovranno ricevere l’accettazione e firmare un’autocertificazione (no febbre, no sintomi, no quarantena, no contatto con positivi) per poter partecipare; dovranno attenersi a quanto prescritto (portarsi mascherina e gel sanificante)
  • Le escursioni: prevedono un numero massimo di partecipanti variabile in funzione del numero di accompagnatori e del percorso da fare; gli spostamenti avvengono con auto proprie e rispettando il numero massimo passeggeri previsto dalle norme attuali.
  • Durante la marcia: mantenimento delle distanze interpersonali (2 m a piedi e 5 m in bici); indossare la mascherina incrociando altre persone o dove la distanza non può esser mantenuta); no scambio attrezzature o cibi.

Autodichiarazione COVID-19

Note operative partecipanti COVID-19

Bozza locandina COVID-19

Note operative organizzatori COVID-19

Scala delle difficoltà escursionistiche

Itinerario su stradine, mulattiere e comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Non si richiedono particolari conoscenze dell’ambiente montano ma solo un po’ di preparazione fisica alla camminata.

Informazioni utili

Segnali internazionali di soccorso alpino

Chiamata: lanciare sei volte nel corso di un minuto un segnale acustico o ottico; ripetere gli stessi segnali dopo un minuto. Risposta: lanciare tre volte nel corso di un minuto un segnale acustico o ottico; ripetere gli stessi segnali dopo un minuto.

Soccorso alpino e speleologico

Le operazioni di soccorso alpino sul territorio, con particolare riferimento all’uso dell’elicottero, sono coordinate dagli operatori del 118. A questo numero fanno riferimento anche i volontari del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico. Quindi chi si trovasse in seria difficoltà chiami il 118. In alternativa è possibile chiamare anche il numero unico d’emergenza per l’Unione Europea, il 112.

Stime di percorrenza per un escursionista medio

Per misurare il tempo in ore di marcia occorre dividere la distanza lineare in km per 3.5 (km percorribili in montagna in un’ora) e sommarla al dislivello altimetrico (salita+discesa in metri) diviso per 300 (metri di dislivello percorribili in un’ora in salita o in discesa).