Trekking Isole Eolie, 12-19 Aprile 2025
Aprile 12 - Aprile 19
Il trekking alle isole Eolie ci darà l’opportunità di conoscere un arcipelago ricco di natura e storia caratterizzato da una varietà di paesaggi che pochi posti al mondo possono vantare. Le continue eruzioni dello Stromboli da ammirare mentre il sole cala all’orizzonte, il Cratere fumante di Vulcano, i verdi boschi di Salina e la pomice bianca di Lipari sono solo alcune delle cose che caratterizzano questo arcipelago di origine vulcanica.
Le quote di partecipazione sono le seguenti(8 giorni e 7 notti) – max 25 partecipanti
€ 1.045,00 per persona BASE MINIMA 15 PARTECIPANTI
Supplemento singola € 30,00 al giorno
ISCRIZIONI E SALDO:
– Iscrizioni entro venerdì 24 gennaio; al momento dell’iscrizione è richiesta una caparra del € 300,00. Fino a tale data la prenotazione è riservata ai soci della Sezione di Pontedera.
– Saldo entro venerdì 21 marzo per la quota rimanente.
– Acconto e saldo con bonifici a favore CAI PONTEDERA – Banca Centro – Credito Cooperativo Toscana-Umbria Soc.Coop., filiale di Pontedera: IBAN IT 64 Y 07075 71130 000000061570; inviare la contabile per e-mail a info@caipontedera.it.
– Per facilitare l’organizzazione, gli interessati sono pregati di manifestare la propria volontà quanto prima.
Le quote comprendono:
– Volo da Pisa per Catania Fontanarossa A/R (bagaglio da stiva e tasse aeroportuali incluse)
– Trasferimento in pullman da Catania Fontanarossa a Milazzo porto A/R
– Trasferimento in aliscafo da Milazzo a Lipari A/R
– Trasferimento bagagli dal porto di Lipari all’hotel A/R
– Trattamento di mezza pensione presso Gattopardo Park Hotel**** (il giorno dell’escursione a Panarea e Stromboli il pasto sarà a sacco)
– Escursioni supportate da una Guida Ambientale Escursionistica per tutti i sentieri
– Trasferimenti in pullman per il raggiungimento dell’inizio dei vari percorsi
– Trasferimenti in barca per escursioni in altre isole
– Assistenza Le Isole d’Italia in loco
Le quote non comprendono:
– Eventuale adeguamento carburante voli e tariffa voli alla conferma del viaggio
– Bevande ai pasti in hotel .
– Eventuali Ticket d’accesso ai vulcani
– Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
– Facoltativa assicurazione Annullamento viaggio
Per ulteriori informazioni passare dalla Sede venerdì dalle 21:15 alle 22:30 tel. 347 1840341; oppure telefonare ai Direttori di escursione Norberto Ciampi (tel. 347 1210 297), Gabriele Bacchereti (tel. 348 980 9087) e Sonia Montagnani (347 551 7001)
A chi è interessato sarà inviato su richiesta il programma dettagliato.
Programma:
1° giorno – 12/4/2025: Volo per Catania Fontanarossa. Trasferimento da Catania Fontanarossa a Milazzo porto. Partenza con aliscafo per Lipari. Trasferimento bagagli in hotel. Sistemazione nelle camere. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.
2° giorno – 13/4/2025: colazione. Escursione a Lipari. Itinerario: “Il Caolino di Lipari”
Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 6,5. Difficoltà: T/E
Partenza in bus dall’hotel. L’escursione inizia nella frazione di Quattropani e tocca alcune delle località più suggestive dell’isola come le antiche cave di Caolino, senza dubbio una delle zone più particolari di Lipari per il colore delle sue rocce e la presenza di alcune fumarole ancora attive. Si prosegue poi per il “Palmeto” unico lembo di terra dove crescono ancora le palme nane, le uniche spontanee del Mediterraneo centrale. Da qui il sentiero risale in direzione delle Terme di S. Calogero, luogo in cui già nell’antichità l’acqua termale, che qui sgorgava copiosamente, veniva utilizzata per i suoi effetti benefici. Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
3° giorno – 14/4/2025: colazione. Escursione a Salina. Itinerario: “La Montagna delle Felci”
Tempo di percorrenza: 4/5 ore. Lunghezza km: 8 Difficoltà: E
Partenza in barca per l’isola di Salina. Il percorso inizia dal piccolo abitato di Valdichiesa. Una strada asfaltata conduce al santuario della Madonna del Terzito. Alle spalle del santuario ha inizio una vecchia mulattiera che conduce a Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago. Lungo il sentiero sarà possibile osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea, boschi di Castagni e distese di felci. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
4° giorno – 15/4/2025: colazione. Escursione a Vulcano Itinerario: “Il Gran Cratere”
Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 7,5 Difficoltà: T/E. Partenza in barca per l’isola di Vulcano. Dal porto la strada asfaltata conduce verso l’interno dell’isola da dove inizia il sentiero che permette di raggiungere la cima del cratere “La Fossa”. Da subito ci si rende conto di essere in un luogo unico al mondo, si cammina sulla polvere vulcanica, tra le ginestre e con lo sguardo libero di spaziare tra tutte le isole dell’arcipelago. Sulla sommità l’ambiente sembra un “paesaggio lunare”, con polveri e pietrisco. Lungo la circonferenza del cratere vi sono emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza di zolfo. A conclusione del trekking tempo a disposizione per mare e relax. Rientro a Lipari. Cena e pernottamento.
N.B: l’escursione a Vulcano subirà variazioni in base alle normative vigenti.
5° giorno – 16/4/2025: colazione. Escursione a Stromboli. colazione. Mattinata libera. Ritiro pranzo a sacco. Incontro con la guida e partenza in barca per Panarea e Stromboli. Si raggiunge per prima l’isola di Panarea, dove ci sarà un po’ di tempo libero per visitare il piccolo e caratteristico paese. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta di Stromboli. Una volta sull’isola, la guida accompagnerà il gruppo lungo un percorso (di media difficoltà) che ha come meta finale la “Sciara del Fuoco”. Immersi nel silenzio della natura, si avrà il tempo necessario per ammirare da vicino l’attività del vulcano. Cena libera. Rientro in paese e partenza in barca per Lipari in serata. Pernottamento
N.B: l’escursione allo Stromboli subirà variazioni in base alle normative vigenti.
Qualora dovesse essere possibile effettuare nuovamente la scalata in cima sarà proposta al posto dell’itinerario sopra descritto.
6° giorno: – 17/4/2025 colazione. Escursione a Alicudi e Filicudi. Itinerario: “A spasso nel tempo”
Partenza in barca per l’isola di Alicudi. Giunti a terra sarà possibile fare una passeggiata tra le antiche mulattiere per immergersi nell’atmosfera unica di quest’isola magica, dove il tempo sembra essersi fermato. Pranzo libero. Si prosegue poi per Filicudi. Breve visita della costa e sosta a terra per raggiungere il promontorio di Capo Graziano, sulla cui vetta sono stati ritrovati i resti di un antico villaggio preistorico. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
7° giorno – 18/4/2025 : colazione. Appuntamento con la guida in hotel. Trasferimento con bus privato per Escursione a Lipari. Itinerario: “I Duomi Vulcanici”. Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Lunghezza km: 8 km Difficoltà: Media
L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Pranzo libero. Si torna nuovamente sulla costa e si procede in direzione dell’abitato di Lipari. Passeggiata tra i vicoli più caratteristici del centro tra curiosità, miti e leggende dell’isola. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno– 19/4/2025 : colazione. Check-out. Trasferimento bagagli dal porto all’hotel. Trasferimento in aliscafo per Milazzo porto e proseguimento con pullman privato per Catania Fontanarossa. Volo di rientro. Fine dei nostri servizi.
N.B. L’ordine di esecuzione delle varie escursioni potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo marine.
Qualora le condizioni meteo marine dovessero essere talmente brutte da impedire la navigazione per raggiungere Lipari provvederemo a farvi alloggiare a Milazzo senza costi aggiuntivi.