
- Questo evento è passato.
Cicloescursione “Sulla via dei Cavalleggeri”, SABATO 5 aprile 2025
Aprile 5

DIRETTORI CICLOESCURSIONE :
Catastini Federico Tel 3887786043
Fioretti Andrea Tel 3347414554 andrea.fioretti2013@gmail.com
Saleppichi Massimo Tel 3315700889
RITROVO ORE 10,20 al parcheggio gratuito a Marina di Salivoli
Per chi viene in treno partenza da Pontedera alle 8.14, da Pisa alle 8.32 e da Livorno alle 8.56. Ritorno da Piombino o col treno delle 16.19 (poco probabile) o con quello delle 18.56
Difficolta’: MC/BC
Lunghezza percorso: 40 km circa
Dislivello: 600 metri circa
Pranzo al sacco, acqua disponibile a metà percorso
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal parcheggio di Marina di Salivoli, dopo aver fatto una puntatina a punta Falcone ad ammirare il cannone, faremo un percorso ad anello che ci condurrà fino a Baratti e Populonia.
All’andata percorreremo la parte alta della Via dei Cavalleggeri, che serpeggiando nel bosco ci condurrà fino al golfo di Baratti, una delle baie più belle della Toscana. Il tracciato è mediamente impegnativo più che altro per la salita, che in alcuni punti obbligherà i “muscolari” a scendere e spingere, ma sempre interessante e di soddisfazione.
Da Baratti, dopo una pausa in spiaggia e una visita alla caratteristica “Casa Esagono” andremo per strada asfaltata fino a Populonia dove consumeremo il pranzo al sacco sotto le mura.
Ritorneremo a Piombino percorrendo la parte più bassa della via dei Cavalleggeri (sentiero Cai 303), dove i panorami stupendi della costa e delle isole che si intravedono attraverso gli squarci fra gli alberi non ci devono distrarre dal percorso che è tecnicamente più impegnativo, con qualche tratto di livello BC.
REGOLE DI BASE PER LA CICLOESCURSIONE
– Mountain bike o e-MTB in buone condizioni e idonee per tracciati misti, ebike con batteria a pieno carico. Le bici gravel sono ammesse ma le caratteristiche del tracciato sconsigliano l’uso di questo tipo di bici.
– Casco protettivo obbligatorio.
– Abbigliamento ciclismo stagionale e k-way.
– Portare Kit foratura con camera d’aria di scorta e/o bomboletta fast e una falsa maglia adatta alla propria catena.
– Borraccia con acqua, barrette energetiche o alimenti analoghi.
– Consigliati occhiali con lenti non colorate per i percorsi boschivi
– Seguire le direttive dei Direttori della cicloescursione.
– L’organizzazione durante la cicloescursione dispone di APRIPISTA e CHIUDIPISTA; è tassativamente vietato superare l’APRIPISTA a meno che dia il permesso egli stesso.
ALLA PARTENZA È NECESSARIO COMPILARE E FIRMARE IL MODULO DI AUTODICHIARAZIONE COLLETTIVO CHE VI INVITIAMO A LEGGERE PREVENTIVAMENTE.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi agli accompagnatori.
I Direttori della cicloescursione, si riservano la facoltà di modificare il percorso o annullare la cicloescursione in base alle condizioni meteorologiche o di qualsiasi altra natura, che ne possano impedire lo svolgimento in condizioni di sicurezza, o escludere eventuali partecipanti con attrezzatura /abbigliamento inadeguato.
I non soci dovranno comunicare i propri dati in sede entro il venerdì precedente l’escursione e pagare € 8,40 quale copertura assicurativa, In alternativa, potranno effettuare, sempre entro gli stessi termini, un bonifico bancario ed inviarne attestazione via email a livorno@cai.it
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono: sezione CAI Livorno, presso la Credit Agricole Cariparma – Filiale di Livorno 2 – Scali delle Pietre, 25
IBAN IT44N0623013900000040741680
CAUSALE: Quota non socio cicloescursione del 6 aprile 2025
Attenzione: Le foto e i video realizzati in occasione delle escursioni sociali potranno essere utilizzate dalla sezione di Livorno per attività promozionale o altri scopi attinenti all’attività del Club anche attraverso il web, salvo espressa dichiarazione contraria del partecipante.
Per tutto quanto non scritto sulla locandina si fa riferimento al regolamento escursioni sociali presente in sede (Livorno).